Roberto Marchesini
Roberto Marchesini
è nato a Rho (MI) nel 1971; è felicemente sposato.
Nel 1999 si laurea in psicologia presso l’Università di Padova; nel 2006 consegue la specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia.
Lavora a Milano come psicologo e psicoterapeuta; tiene numerose conferenze in Italia e all’estero.
Qui sotto tre video del Dr. Marchesini insieme a Corrado del 2022.
Le leve della paura.
8 gennaio 2022
"....mi sto divertendo come un gatto in uno scatolone vedendo tutto ciò che sta succedendo, la psicologia sociale ovvero manipolazione e controllo dell'opinione pubblica. Oggi vediamo applicate quelle tecniche. Ogni cosa che accade è il frutto di quelle teorie scientifiche applicate sapientemente, tecniche psicologiche per le quali si sono fatti negli anni esperimenti dettagliati. Oggi tutto ciò è realtà. Una massa si può orientare in ogni direzione con la paura."
La via per curare la propria psiche.
8 febbraio 2022
"....come per il corpo anche per la mente occorre uno stile di vita sano, devo nutrire il mio intelletto il mio spirito con un "cibo sano" pensieri sani belli puliti costruttivi. Come fare ? Vi racconto qualcosa del popolo polacco e di come e perché è stato capace di attraversare periodi storici tremendi e mantenere salda la propria identità."
Le virtù cosa sono e a cosa servono.
8 marzo 2022
"....perché viviamo ? Quale obiettivo ci poniamo nella vita? Esiste un'alternativa alla dicotomia tra il piacere (edonismo) e il dovere (doverismo) visto che tutte due queste opzioni portano alla infelicità? "
Tomismo per tutti. Breve e semplice corso sulla filosofia di san Tommaso
Questo è il libro di cui abbiamo bisogno e che mancava. In molti si interrogano sul pensiero moderno e si chiedono se davvero non ci sia alternativa. Ebbene, l'alternativa c'è.
Quello che gli uomini non dicono. La crisi della virilità
Tra i tanti fenomeni emergenti di questi ultimi anni c'è sicuramente la crisi dell'uomo, inteso come maschio. È debole, demotivato, solo. Alcuni uomini sono depressi, ansiosi; sperimentano un senso di inadeguatezza.
Codice cavalleresco per l'uomo del terzo millennio
Con «Quello che gli uomini non dicono. La crisi della virilità», lo psicologo Roberto Marchesini ci ha parlato della mancanza di senso della vita dell'uomo d'oggi.
Smetto quando voglio. Come uscire dalla dipendenza da smartphone (e magari insegnarlo ai figli)
Stavolta smetto. Quante volte lo abbiamo pensato? Eppure quella specie di tavoletta fonte perennemente aperta di contenuti ci tiene lì, attaccati. A suon di reel, post, like che bombardano il nostro cervello...
Sessantotto. Illusioni e inganni
La domanda sorge spontanea: c'era proprio bisogno di un altro libro sul Sessantotto? Non è forse già stato detto, scritto e pensato tutto, su quel fenomeno sociale e politico? Cos'altro si può dire, in proposito?
La vita è un bicchiere. Discorsi sulla vita, il lavoro e il buon bere
Quando uno psicologo, seppure "sui generis" come Roberto Marchesini, scrive un libro che parla di birra, vino e spiriti, i casi sono due: o è impazzito e ha deciso di cambiare mestiere e darsi all'alcol;
Sessantotto. Illusioni e inganni
La domanda sorge spontanea: c'era proprio bisogno di un altro libro sul Sessantotto? Non è forse già stato detto, scritto e pensato tutto, su quel fenomeno sociale e politico? Cos'altro si può dire, in proposito?
Sessantotto. Illusioni e inganni
La domanda sorge spontanea: c'era proprio bisogno di un altro libro sul Sessantotto? Non è forse già stato detto, scritto e pensato tutto, su quel fenomeno sociale e politico? Cos'altro si può dire, in proposito?